Menu principale:
Bioimpedenziometria
L'analisi della composizione corporea è fondamentale per valutare lo stato nutrizionale di un individuo, in modo da creare un piano di intervento riabilitativo adeguato (nutrizionale, psicologico, attività fisica) e verificarne periodicamente la sua efficacia. Grazie a questo sistema si può misurare la qualità e la quantità di idratazione dei tessuti, stimare la massa grassa, cioè il tessuto adiposo, e la massa magra, che comprende il tessuto muscolare e quello di altri organi, e conseguentemente il consumo calorico a riposo, cioè il metabolismo basale.
ACQUA CORPOREA
Siamo fatti per il 65% di acqua, ma di solito ci si interessa soprattutto al grasso corporeo o al limite alla massa magra. Per rendersi conto dell'importanza dell'acqua nel nostro corpo, basti pensare che un neonato è idratato per l'80%, mentre una persona anziana ha un'idratazione vicina al 50%.Invecchiare non è altro che un lento disidratarsi. Inoltre la fisiologia ci dice che la carenza di acqua sia intracellulare ICW che extracellulare ECW, rende difficile il buon funzionamento di qualsiasi attività del nostro corpo. Quindi è importante essere idratati per far si che tutti i meccanismi fisiologici/metabolici funzionino al meglio. L'idratazione non è poi direttamente in rapporto a quanta acqua si beve. Infatti anche bevendo moltissimo, si può essere disidratati, perchè l'equilibrio idrico è regolato da diversi fattori, tra cui l'osmosi e la concentrazione sodio-
FFM o MASSA MAGRA
La FFM (Fat-
Chimicamente, la FFM risulta composta di proteine (PM, 19-
FM o MASSA GRASSA
La massa grassa (FM) è composta da lipidi, grasso essenziale e tessuto adiposo. Impostare un'analisi di composizione corporea sulla sola massa grassa non è utile se non si ha a disposizione uno strumento in grado di individuare il reale stato di idratazione e di nutrizione ( obesi con imponenti masse cellulari o con poca struttura muscolare, obesi disidratati o edematosi,...)
BIOIMPEDENZIOMETRIA VETTORIALE (B.I.V.A.)
La B.I.V.A. Permette di considerare il corpo diviso in 3 compartimenti: grasso, magro, acqua.
La tecnica si basa sul passaggio di una impercettibile corrente elettrica nei fluidi corporei. È una metodica indolore e non invasiva, universalmente riconosciuta sicura sia in condizioni fisiologiche che patologiche a qualunque età ( gestanti, pediatria, geriatria).
La prestazione viene eseguita in regime ambulatoriale e dura pochi minuti.
È necessario distendersi su un lettino con braccia e gambe leggermente discostate dal corpo, vengono posizionati 4 elettrodi: due in prossimità del metacarpo e del polso e due in prossimità delle caviglie e del metatarso.
Gli elettrodi collegati al bio-
1- grassa.Alterazione del rapporto ICW e ECW vengono correlate a quadri patologici.Un'espansione dello spazio extracellulare, ad esempio, viene usualmente associata ad edema, squilibrio elettrolitico, dismetabolismi, patologia renale o alla condizione di obesità.
2-
3-